Storia del fondatore ...

Ciclista professionista e preparatore fisico della squadra Nazionale Svizzera, nato nel 1966 a Basilea (Svizzera), da famiglia nobile (Barone) di origini italo-svizzere (Emilia Romagna), e in qui gli sia stato confirito dal Prefetto alla Qualifica di Cavaliere della Cristianità e della Pace con un Decreto internazionale con Grado di Dignità Onorifico Ufficiale dal S.E-R. Mons. Emery Kabongo Kanundowi Arcivescovo di Luebo e Canonico della Patriarcale Basilica di San Pietro del Vaticano.
Veduti gli Atti prodotti a corredo consultati i consiglieri sentito l'Assenato del Presidente Generale. Usando con discernimento i propri poteri discrezionali in considerazione degli elevati sentimenti, delle benemerenze, dei meriti di dignità sociale, del lungo peregrinare quale portatore di Fede, sempre distintosi nelle gesta di Carità e nelle opere di accoglienza; generoso ed aperto al dialogo umano ed esempio per tutti con Umiltà e Carità Cristiana.
Da adolescente comincio la vita nei anni 70' in un istituto di educazione essatamente nel Schlössli di Biel-Benken in Basel-Land, che oltre ad una formativa costituiva di una eccellenti scuole interna, che permetteva anche agli allievi di rimanere ospiti per l'intera settimana, proseguendo cosi al termine degli studi d'obbligo superiori in Birsfelden 83' una strada completamente fuori dagli schemi ed inerpicata, così pure laboriosa nel militare-sportiva italiana, come quella di atleta professionale nel mondo del ciclismo, specializzandosi nella disciplina cronometro di salita, prendendo poi la via nella scuola (centre national de sport Macolin à l'école de Instructeur OFSPO/EHSM dipartimento dell'educazione, della cultura, dello sport DFP in Svizzera, proseguendo gli studi accademici dapprima quelli industriali a Basilea, poi quelli commerciali a Zug ed alla fine quelli manageriali negli Stati Uniti ed a Londra UK, specializzandosi nei campi: fiscale, legale e per frodi commerciali, investigative, ottenendo il Diploma VSH/GEC/VSP, in Svizzera.
Nel 1994 avviò il proprio percorso imprenditoriale di 8 anni in una nota multinazionale Statunitense situata in California. Successivamente, deciderà di creare uno Studio commerciale e di gestione fiscale sempre in Svizzera. L'ispiratore-founder, noto per le sue performance e gratifiche più che positive nel mondo del ciclismo professionistico, inizia ad intraprendere contemporaneamente nel 1996 l’attività nel commercio, manageriale e di risorse umane in qualità di responsabile delle strategie internazionali.
Grazie all’operatività del suo team, il giovane imprenditore GIROTTO acquisisce una collaborazione davvero preziosa e che durerà per ben sedici anni con una grande Società italiana nota a livello mondiale nella creazione e fabbricazione di rinomate biciclette che, egli inizia ad esportare e distribuire, commercializzando in tutto il Mondo.
Nel 1997 avviene una importante evoluzione professionale con la nascita della GIROSTAR Diagnostik Zentrum di Cham in territorio ZG (Svizzera-Tedesca) con la prima bevanda Isotonica- Elettrolitica per atleti sportivi d'élite chiamandola difatti GIROSTAR® , cala difatti temporaneamente il sipario, per favorire l’ingresso nel primo centro diagnostico, agli atleti e sportivi d'élite in svariate discipline sportive di tutta la Svizzera.
La formazione del nuovo team d’élite, viene da subito caratterizzata da uno strepitoso susseguirsi di successi e riconoscimenti al merito e, si ritrova ben presto sulle principali testate sportive e nelle prime pagine dei quotidiani.
Grazie a questi strepitosi successi, all’imprenditore GIROTTO viene proposta nel 1998 la nomina di presidente della sub-organizzazione della Federazione ciclistica Svizzera "ARIF", il quale accetta tale incarico per ben altri cinque anni. Inoltre la professionalità e competenza di GIROTTO in questo periodo, è caratterizzata da numerose collaborazioni e rapporti professionali internazionali con diversi studi legali e fiduciari, banche e assicurazioni. Con tali esperienze acquisite, GIROTTO deciderà poi nel 2000, di dedicare una parte del proprio tempo alla consulenza giuridica e fiscale, educativa.
Collabora da subito nel Cantone Zug in Svizzera, così come nella Città di Vaduz nel Principato del Liechtenstein. In seguito all’acquisto di diversi patrimoni immobiliari sul territorio Ticinese, di cui una prestigiosa villa nel Sopraceneri, ove la famiglia GIROTTO nel 2005 deciderà di trasferirsi.
Verrà così creata nel 2007 la Fondazione Accademica “SESPAC” (Scuola Educazione Sport Professionale per Apprendisti di Commercio), in stretta collaborazione con la Fondazione ISIS (Istituto Stato-Individuo-Società), SIRSSU (Fondazione della Svizzera italiana per la ricerca scientifica e gli studi universitari), cosi anche la Scoula ILI (di Linguea e cultura italiana), completando con il primo gruppo in Svizzera, il manifesto Sociocratico, avente la “SESPAC” come scopo, quello di continuare a seguire scrupolosamente la sequenza formativa in modo concreto nella educatzione degli apprendisti-praticanti, con conseguente attestato di diploma Federale.
Nel 2010 con il contributo dei propri partner, amplia il proprio know-how di gestione amministrativa degli stabili, come l’intermediazione immobiliare.
Nel 2012 GIROTTO cominciò a fornire concretamente il proprio supporto diretto e con il contributo del suo team, ad una storica e fiorente Compagnia Assicurativa Svizzera, per l’ampliamento del portafoglio clienti.
Dal 2014 si ha dedicato prevalentemente alla riorganizzazione ed al consolidamento della propria struttura, iniziando dalle basi gestionali fino ai segmenti dominanti, preparando le basi per il prossimo futuro, sempre nei termini di legalità e sotto il controllo della FINMA (ordine di controllo Federale Svizzero).
Entra in “ALFA GROUP” nel 2015 con sede a Chiasso in qualità di Executive Vice President, CEO/CFO dirige fermamente ed diligentemente, anche in qualità di amministratore unico (AU) alcune delle Aziende consociate e facenti capo alla holding di Alfa Group, fornendo disponibilità e professionalità, in particolare nel quadro legale e nella sicurezza e per frodi commerciali per il servizio investigativo, a lui già note sin dal 2013; sarà poi designato con successo alla qualifica di Membro della Direzione dell’Associazione “IDA-SUISSE” (Initiative pour le dévelopement de l’Afrique de la Suisse) la cui sede è a Chiasso.
Dopo essersi recato in Africa ed essersi confrontato con le Popolazioni indigene del luogo ed in ogni meandro del loro habitat, GIROTTO ha avuto modo di tastare il terreno più duro e nei luoghi a volte brulli del Africa occidentale ma anche tanto ricchi e promettenti, riscontrando una gran fertilità innata anche nello spirito dei vari cittadini. Con diversi importanti cittadini del posto, e molto ricco di celati talenti, ebbe una visione e uno spiraglio di ombra tenebrosa gli si levò innanzi, proprio come un arcobaleno variopinto e, una volta rientrato in Patria Elvetica, la forza della conservatorietà, del fascino e dell’idea di business, hanno fatto sì che si attivasse con tutte le sue forze alla creazione ed alla fondazione di ciò che la calda Terra Africana ebbe ad ispirarlo.
Nella metamorfosi encefalica che è innata nel genio, la potenza dello sviluppo dai limiti quasi visionari, fanno sì che si sprigioni una esauriente dote accompagnata dalla capacità esaustiva e persuasiva finalizzata allo sviluppo di ogni mercato che lui tocco nei ultimi 25 anni.
Orbene, è proprio giunto il momento di collaudare il trampolino e realizzare adesso i fatti che soggiacevano celati nel cassetto da anni, dando così nel contempo la possibilità di lavoro a tante persone meno abbienti che si riservano di operare nei diversi e svariati settori, ma persone unicamente oneste e di grande visione. La caratteristica dell’organigramma è quella di operare nel più ricco mercato offerente disponibile e con soli prodotti proprietari, di cui taluni scelti appositamente per solo uso esclusivo del proprio organico.
Dalla fine del 2016 lascia quindi la posizione intrapresa, per assegnare a tutti le varie mansioni da eseguire e di potersi arricchire professionalmente anche come supervisor nell’espletamento delle varie funzioni, rispettivamente assegnate ai collaboratori della rete di tutto il Gruppo GIROSTAR ed in primis, allo sviluppo dell’Africa occidentale in particolare, tramite la Fondazione SESPAC (Scuola Educazione Sport Professionale per Apprendisti di Commercio) avvalendosi dei diritti ed operando direttamente attraverso il Trattato Internazionale IGO (INTER-GOVERNAMENTAL ORGANIZATION) di Ginevra in Svizzera, multilaterale finalizzato alla nascita dell'Organizzazione Intergovernativa con le prerogative di carattere diplomatico; denominata SESPAC costruendo le base in Svizzera ed operando principalmente nell'Africa occidentale, come Istruzione scientifica - sportiva e sostentamento tecnico – giuridico ed educativo "dei giovani, nei Paesi in via di sviluppo”, grazie ai rapporti instaurate con le più prestigiose organizzazioni sportive e scolastiche occidentali e con le principali aziende operanti nei rispettivi ambiti di competenza dello sport; in particolare: atletica, ciclismo, calcio, nuoto, basket, etc. Il tutto per creare atleti di talento la cui valenza di un atleta riconosciuto da un’organizzazione sportiva e scolastica come un atleta che ha il potenziale per sviluppare una carriera sportiva d'élite. Con la realizzazione di un network mondiale di scambio socioculturale e sportivo con evidenti vantaggi anche di carattere economico per chi, pur avendo talento, è impossibilitato ad esprimerlo per mancanza di opportunità. Allo sviluppo sarà possibile associare l'insegnamento nonché lo sfruttamento del know-how acquisito dando vitalità ad un approccio intersettoriale ed interministeriale a livello intercontinentale.
Ci si augura che per il futuro possano sempre scaturire ulteriori particolari dalla medesima fonte e Nostro “maestro” …
…
Biografia Giovanni Girotto
Veduti gli Atti prodotti a corredo consultati i consiglieri sentito l'Assenato del Presidente Generale. Usando con discernimento i propri poteri discrezionali in considerazione degli elevati sentimenti, delle benemerenze, dei meriti di dignità sociale, del lungo peregrinare quale portatore di Fede, sempre distintosi nelle gesta di Carità e nelle opere di accoglienza; generoso ed aperto al dialogo umano ed esempio per tutti con Umiltà e Carità Cristiana.
Da adolescente comincio la vita nei anni 70' in un istituto di educazione essatamente nel Schlössli di Biel-Benken in Basel-Land, che oltre ad una formativa costituiva di una eccellenti scuole interna, che permetteva anche agli allievi di rimanere ospiti per l'intera settimana, proseguendo cosi al termine degli studi d'obbligo superiori in Birsfelden 83' una strada completamente fuori dagli schemi ed inerpicata, così pure laboriosa nel militare-sportiva italiana, come quella di atleta professionale nel mondo del ciclismo, specializzandosi nella disciplina cronometro di salita, prendendo poi la via nella scuola (centre national de sport Macolin à l'école de Instructeur OFSPO/EHSM dipartimento dell'educazione, della cultura, dello sport DFP in Svizzera, proseguendo gli studi accademici dapprima quelli industriali a Basilea, poi quelli commerciali a Zug ed alla fine quelli manageriali negli Stati Uniti ed a Londra UK, specializzandosi nei campi: fiscale, legale e per frodi commerciali, investigative, ottenendo il Diploma VSH/GEC/VSP, in Svizzera.
Nel 1994 avviò il proprio percorso imprenditoriale di 8 anni in una nota multinazionale Statunitense situata in California. Successivamente, deciderà di creare uno Studio commerciale e di gestione fiscale sempre in Svizzera. L'ispiratore-founder, noto per le sue performance e gratifiche più che positive nel mondo del ciclismo professionistico, inizia ad intraprendere contemporaneamente nel 1996 l’attività nel commercio, manageriale e di risorse umane in qualità di responsabile delle strategie internazionali.
Grazie all’operatività del suo team, il giovane imprenditore GIROTTO acquisisce una collaborazione davvero preziosa e che durerà per ben sedici anni con una grande Società italiana nota a livello mondiale nella creazione e fabbricazione di rinomate biciclette che, egli inizia ad esportare e distribuire, commercializzando in tutto il Mondo.
Nel 1997 avviene una importante evoluzione professionale con la nascita della GIROSTAR Diagnostik Zentrum di Cham in territorio ZG (Svizzera-Tedesca) con la prima bevanda Isotonica- Elettrolitica per atleti sportivi d'élite chiamandola difatti GIROSTAR® , cala difatti temporaneamente il sipario, per favorire l’ingresso nel primo centro diagnostico, agli atleti e sportivi d'élite in svariate discipline sportive di tutta la Svizzera.
La formazione del nuovo team d’élite, viene da subito caratterizzata da uno strepitoso susseguirsi di successi e riconoscimenti al merito e, si ritrova ben presto sulle principali testate sportive e nelle prime pagine dei quotidiani.
Grazie a questi strepitosi successi, all’imprenditore GIROTTO viene proposta nel 1998 la nomina di presidente della sub-organizzazione della Federazione ciclistica Svizzera "ARIF", il quale accetta tale incarico per ben altri cinque anni. Inoltre la professionalità e competenza di GIROTTO in questo periodo, è caratterizzata da numerose collaborazioni e rapporti professionali internazionali con diversi studi legali e fiduciari, banche e assicurazioni. Con tali esperienze acquisite, GIROTTO deciderà poi nel 2000, di dedicare una parte del proprio tempo alla consulenza giuridica e fiscale, educativa.
Collabora da subito nel Cantone Zug in Svizzera, così come nella Città di Vaduz nel Principato del Liechtenstein. In seguito all’acquisto di diversi patrimoni immobiliari sul territorio Ticinese, di cui una prestigiosa villa nel Sopraceneri, ove la famiglia GIROTTO nel 2005 deciderà di trasferirsi.
Verrà così creata nel 2007 la Fondazione Accademica “SESPAC” (Scuola Educazione Sport Professionale per Apprendisti di Commercio), in stretta collaborazione con la Fondazione ISIS (Istituto Stato-Individuo-Società), SIRSSU (Fondazione della Svizzera italiana per la ricerca scientifica e gli studi universitari), cosi anche la Scoula ILI (di Linguea e cultura italiana), completando con il primo gruppo in Svizzera, il manifesto Sociocratico, avente la “SESPAC” come scopo, quello di continuare a seguire scrupolosamente la sequenza formativa in modo concreto nella educatzione degli apprendisti-praticanti, con conseguente attestato di diploma Federale.
Nel 2010 con il contributo dei propri partner, amplia il proprio know-how di gestione amministrativa degli stabili, come l’intermediazione immobiliare.
Nel 2012 GIROTTO cominciò a fornire concretamente il proprio supporto diretto e con il contributo del suo team, ad una storica e fiorente Compagnia Assicurativa Svizzera, per l’ampliamento del portafoglio clienti.
Dal 2014 si ha dedicato prevalentemente alla riorganizzazione ed al consolidamento della propria struttura, iniziando dalle basi gestionali fino ai segmenti dominanti, preparando le basi per il prossimo futuro, sempre nei termini di legalità e sotto il controllo della FINMA (ordine di controllo Federale Svizzero).
Entra in “ALFA GROUP” nel 2015 con sede a Chiasso in qualità di Executive Vice President, CEO/CFO dirige fermamente ed diligentemente, anche in qualità di amministratore unico (AU) alcune delle Aziende consociate e facenti capo alla holding di Alfa Group, fornendo disponibilità e professionalità, in particolare nel quadro legale e nella sicurezza e per frodi commerciali per il servizio investigativo, a lui già note sin dal 2013; sarà poi designato con successo alla qualifica di Membro della Direzione dell’Associazione “IDA-SUISSE” (Initiative pour le dévelopement de l’Afrique de la Suisse) la cui sede è a Chiasso.
Dopo essersi recato in Africa ed essersi confrontato con le Popolazioni indigene del luogo ed in ogni meandro del loro habitat, GIROTTO ha avuto modo di tastare il terreno più duro e nei luoghi a volte brulli del Africa occidentale ma anche tanto ricchi e promettenti, riscontrando una gran fertilità innata anche nello spirito dei vari cittadini. Con diversi importanti cittadini del posto, e molto ricco di celati talenti, ebbe una visione e uno spiraglio di ombra tenebrosa gli si levò innanzi, proprio come un arcobaleno variopinto e, una volta rientrato in Patria Elvetica, la forza della conservatorietà, del fascino e dell’idea di business, hanno fatto sì che si attivasse con tutte le sue forze alla creazione ed alla fondazione di ciò che la calda Terra Africana ebbe ad ispirarlo.
Nella metamorfosi encefalica che è innata nel genio, la potenza dello sviluppo dai limiti quasi visionari, fanno sì che si sprigioni una esauriente dote accompagnata dalla capacità esaustiva e persuasiva finalizzata allo sviluppo di ogni mercato che lui tocco nei ultimi 25 anni.
Orbene, è proprio giunto il momento di collaudare il trampolino e realizzare adesso i fatti che soggiacevano celati nel cassetto da anni, dando così nel contempo la possibilità di lavoro a tante persone meno abbienti che si riservano di operare nei diversi e svariati settori, ma persone unicamente oneste e di grande visione. La caratteristica dell’organigramma è quella di operare nel più ricco mercato offerente disponibile e con soli prodotti proprietari, di cui taluni scelti appositamente per solo uso esclusivo del proprio organico.
Dalla fine del 2016 lascia quindi la posizione intrapresa, per assegnare a tutti le varie mansioni da eseguire e di potersi arricchire professionalmente anche come supervisor nell’espletamento delle varie funzioni, rispettivamente assegnate ai collaboratori della rete di tutto il Gruppo GIROSTAR ed in primis, allo sviluppo dell’Africa occidentale in particolare, tramite la Fondazione SESPAC (Scuola Educazione Sport Professionale per Apprendisti di Commercio) avvalendosi dei diritti ed operando direttamente attraverso il Trattato Internazionale IGO (INTER-GOVERNAMENTAL ORGANIZATION) di Ginevra in Svizzera, multilaterale finalizzato alla nascita dell'Organizzazione Intergovernativa con le prerogative di carattere diplomatico; denominata SESPAC costruendo le base in Svizzera ed operando principalmente nell'Africa occidentale, come Istruzione scientifica - sportiva e sostentamento tecnico – giuridico ed educativo "dei giovani, nei Paesi in via di sviluppo”, grazie ai rapporti instaurate con le più prestigiose organizzazioni sportive e scolastiche occidentali e con le principali aziende operanti nei rispettivi ambiti di competenza dello sport; in particolare: atletica, ciclismo, calcio, nuoto, basket, etc. Il tutto per creare atleti di talento la cui valenza di un atleta riconosciuto da un’organizzazione sportiva e scolastica come un atleta che ha il potenziale per sviluppare una carriera sportiva d'élite. Con la realizzazione di un network mondiale di scambio socioculturale e sportivo con evidenti vantaggi anche di carattere economico per chi, pur avendo talento, è impossibilitato ad esprimerlo per mancanza di opportunità. Allo sviluppo sarà possibile associare l'insegnamento nonché lo sfruttamento del know-how acquisito dando vitalità ad un approccio intersettoriale ed interministeriale a livello intercontinentale.
Ci si augura che per il futuro possano sempre scaturire ulteriori particolari dalla medesima fonte e Nostro “maestro” …
…
Biografia Giovanni Girotto